INFORMAZIONI
Siamo giunti alla ventinovesima edizione di Monumenti Aperti!
Ogni anno, grazie all'impegno di migliaia di volontari, Monumenti Aperti spalanca gratuitamente le porte di monumenti pubblici e privati, inclusi molti siti normalmente inaccessibili al pubblico, trasformando le città in veri e propri laboratori di cultura condivisa.
Nel corso di un intero fine settimana, cittadini e turisti possono scoprire il patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro Paese senza alcun costo di ingresso, vivendo un'esperienza di bellezza, conoscenza e partecipazione.
La visita ai monumenti è affidata a gruppi di giovani studenti volontari, accuratamente formati e coordinati dai loro insegnanti, che per l'occasione diventano guide appassionate e preparate.
Per l’edizione 2025, Monumenti Aperti abbraccia 87 comuni distribuiti in 19 regioni d’Italia, rendendo questo evento una delle più grandi e significative manifestazioni di cittadinanza attiva dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale.
PATROCINI
Anche per questa edizione, e dal 2008, è stata assegnata alla manifestazione la Medaglia di rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana che si affianca all’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e ai Patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del MIUR, del MIC, della Presidenza della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna, del Consiglio Regionale della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari.
DOVE TUTTO È POSSIBILE
Essere parte di Monumenti Aperti significa trovarsi in luoghi di condivisione e ispirazione in cui le visioni si fanno concrete e infinite possibilità prendono forma. Infinite possibilità di crescita a disposizione delle comunità e futuro, per riconoscere e crescere, per avere luoghi di riflessione, per sviluppare ideali per sognare e lasciarsi ispirare da stimoli vivi che portano alle buone pratiche culturali. Per distogliere l’attenzione da noi stessi e farci sentire parte di qualcosa di più grande. È un’esperienza di bellezza, coinvolgimento di corpo e mente, dove patrimonio, arte, musica, teatro, paesaggio, cura dei luoghi e delle relazioni si fondono per favorire processi di emancipazione individuale e sociale favorendo in maniera significativa l’emersione del talento e del possibile che ne consegue. Monumenti Aperti 2025 dal 3 maggio al 9 novembre, quest’anno abbraccerà 87 comuni in 19 regioni d’Italia, appunto, dove tutto è possibile.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE - XXIX EDIZIONE
I badge della XXIX edizione di Monumenti Aperti certificano la partecipazione attiva e il contributo concreto alla realizzazione di un grande progetto collettivo.
Attraverso il riconoscimento delle competenze sviluppate — dalla comunicazione all'accoglienza, dalla gestione dei gruppi all'interpretazione del patrimonio culturale — i badge valorizzano l'impegno di chi ha contribuito a rendere vivo e accessibile il patrimonio di 87 comuni in 19 regioni d’Italia.
Con questa certificazione, viene premiata non solo la partecipazione, ma anche la capacità di costruire relazioni, prendersi cura dei luoghi, condividere conoscenze e ispirare comunità intere, promuovendo la cultura come motore di crescita individuale e sociale.